Venezia è una città davvero unica, attraversata da un reticolato di pittoreschi canali che si snodano tra i sestieri sempre animati, con un dedalo di calli e vicoli punteggiati di botteghe artigiane e scorci da mozzare il fiato. Se volete vivere l'atmosfera d'incanto di questa magnifica città sull’acqua, che vi consigliamo di vedere almeno una volta nella vita, programmate una visita in primavera o in autunno, le due stagioni più tranquille, oppure partecipate agli eventi e alle manifestazioni tradizionali come la Festa della Madonna della Salute e il Carnevale. La vicinanza alle Dolomiti vi permetterà di pianificare un’esperienza di viaggio completa che coniughi arte, natura e sport.
Sebbene la città sia composta da sei quartieri, localmente denominati sestieri proprio in virtù del loro numero, il sestiere San Marco, che si estende a spirale da piazza San Marco, è la parte di Venezia più famosa al mondo, dove sorgono le attrazioni più popolari che spingono turisti di ogni provenienza a raggiungere questa città da sogno. La rete di calli e canali del sestiere si interseca fino a giungere a piazza San Marco, la magnifica piazza su cui si affaccia l’omonima basilica bizantina, rivestita di preziosi mosaici dorati. Prendete l’ascensore che porta in cima al campanile per ammirare la piazza dall’alto, il sinuoso Canal Grande e le lontane vette dolomitiche. Sorseggiate un ottimo spritz al Quadri, uno dei bar storici della zona, da sempre frequentato da ospiti illustri che spaziano da Lord Byron a Brad Pitt. Infine, girovagate tra le calli che si snodano fino a raggiungere il celeberrimo Ponte di Rialto, che fa da confine con il sestiere di San Polo. Durante il tragitto, fate una sosta al Palazzo Fortuny, l’antica dimora dello stilista e designer tessile Mariano Fortuny.
San Marco è da sempre il luogo più emblematico in cui soggiornare a Venezia, quindi vi troverete la maggior parte degli hotel più rinomati. Favoloso anche il The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice, affacciato sul Canal Grande; sorseggiare uno spritz al Bar Longhi, quasi sospesi sull’acqua, si rivelerà in un’esperienza indimenticabile. Sempre sul Canal Grande si trova il The St. Regis Venice, che vanta terrazze private affacciate sull’acqua, un incantevole giardino all’italiana e l'Arts Bar, per un soggiorno davvero speciale.
Dall’altra parte del Ponte di Rialto rispetto a San Marco si trova il famoso sestiere di San Polo. Questa è forse la zona più suggestiva di Venezia, un labirinto di vicoli medievali e romantici canali, tra cui troverete dei veri tesori da scoprire. Visitate il mercato del pesce di Rialto, che rifornisce i veneziani di pesce di laguna fin dal Medioevo, poi andate a vedere alcune delle opere d’arte più interessanti della città. L’enorme chiesa dei Frari è sicuramente l’attrazione principale, con la tomba del Canova e l’Assunzione della Vergine di Tiziano sull’altare. Alle sue spalle si trova la Scuola Grande di San Rocco, con interni decorati quasi interamente dal Tintoretto. Le pareti e il soffitto sono ricoperti di scene bibliche, in un susseguirsi pittorico talmente sfarzoso e magnifico da lasciare senza fiato.
San Polo è famoso anche per i suoi raffinati maestri artigiani: degni di nota il rilegatore Paolo Olbi e il cartaio Paolo Pelosin nella sua bottega Il Pavone in Campiello dei Meloni. Per un comodo soggiorno vi consigliamo l’AC Hotel Venezia, nel vicino sestiere di Santa Croce. Questo moderno hotel si trova in una posizione strategica a pochi passi dalla stazione dei treni e degli autobus.
Situato a nord della città, il sestiere di Cannaregio è noto per il suo ghetto ebraico risalente al XVI secolo e per essere una zona vivace, fulcro della movida di Venezia. La briosa vita notturna si sviluppa sulla Fondamenta della Misericordia, una lunga banchina che accoglie locali di ogni tipo: bàcari, birrerie, enoteche, ristoranti e molti altri. Per un autentico spuntino locale vi consigliamo di far tappa da Ae Bricoe e assaporarne i superbi cicchetti. Provate diverse delizie locali come le polpette di carne e il baccalà mantecato, senza dimenticare la gustosa porchetta, preparata da un amico dei proprietari.
Lontano dalla Misericordia, Cannaregio è una zona tranquilla, piena di sontuosi edifici affacciati su placidi canali. La zona è ricca di opere d’arte: la chiesa della Madonna dell’Orto era un luogo di culto per Tintoretto e trabocca di sue opere. Non dimenticate di visitare le chiese di Sant’Alvise, con un magnifico soffitto affrescato, e Santa Maria dei Miracoli, interamente rivestita in marmo. Il Ghetto, il più antico quartiere ebraico d’Europa, è un’area di incredibile fascino caratterizzata da una storia molto toccante.
Dorsoduro è il quartiere universitario di Venezia, incastonato tra il Canal Grande da un lato e il Canale della Giudecca dall’altro. È conosciuto per il Museo Peggy Guggenheim, che vi consigliamo di visitare, ma anche per essere una zona votata al turismo alternativo. Risalendo Fondamenta delle Zattere si arriva alla parte settentrionale di Dorsoduro, poco frequentata, dove si trovano piazze tranquille e interessanti opere d’arte, come i dipinti del Veronese nella chiesa di San Sebastiano o gli intagli dorati di San Nicolò dei Mendicoli, la chiesa portata alle luci della ribalta dal film “A Venezia... un dicembre rosso shocking”. Da non perdere i superbi cicchetti dell’enoteca Cantine del Vino già Schiavi, in riva al canale, appena fuori dalle Zattere.
Venezia è solo una piccola parte della laguna veneta. Visitando le varie isole della laguna si riesce a comprendere meglio come si svolge la vita in questo placido luogo e ad apprezzarne il ritmo lento. Come primo passo salite a bordo del vaporetto numero 12 e raggiungete la zona nord della laguna.
Approdate sull’isola di Burano, famosa per le sue case color pastello e per i merletti di tradizione plurisecolare, e fermatevi a gustare qualche prelibatezza nei suoi ottimi ristoranti. Tra i migliori locali dove mangiare nella laguna spicca la Trattoria al Gatto Nero, che serve pesce fresco pescato ogni giorno dai pescatori dell’isola; tra i piatti da provare suggeriamo il celeberrimo risotto di gò, a base dell'omonimo pesce di laguna, il ghiozzo gò, che popola i fondali delle acque circostanti..
Proseguendo in vaporetto potrete raggiungere anche Torcello, un’isola scarsamente abitata ma molto frequentata in estate dai visitatori che desiderano ammirare la splendida basilica di Santa Maria Assunta, impreziosita di mosaici bizantini. Sulla via del ritorno, includete un sosta anche a Murano, l’isola del vetro: oltre alle rinomate vetrerie ha anche un Canal Grande in miniatura costeggiato da enormi palazzi.
Per un soggiorno esclusivo nella laguna prenotate al JW Marriott Venice Resort & Spa, un raffinato resort che sorge su un’isola privata: l’Isola delle Rose. Con la sua barca privata che lo collega alla città e una favolosa piscina panoramica, è sicuramente uno dei posti migliori e più suggestivi per il vostro soggiorno a Venezia.
Se volete vivere la Venezia più genuina vi consigliamo di allontanarvi dai luoghi spiccatamente turistici, come piazza San Marco e dintorni. Fermatevi in una bottega artigiana per ammirare sapienti mani all’opera (Venezia Autentica vanta un'eccezionale raccolta di botteghe e locali di vera tradizione veneziana) e sorseggiate un’ombra di vino (bicchiere) in un antico bacaro (osteria). Invece di un giro in gondola, suggestivo ma costoso, fate come i locali e optate per una gondola traghetto, che fa la spola da un lato all’altro del Canal Grande. Scaricate le app CheBateo per gli orari dei vaporetti e Hi!Tide Venice per conoscere i livelli di marea durante la stagione dell’acqua alta, fenomeno che si verifica maggiormente nei mesi di novembre e dicembre.
Pubblicato il: novembre 03, 2022
Ultimo aggiornamento: gennaio 19, 2023
Tag dell'articolo: Venezia
Guadagnate punti che potete utilizzare per esperienze incomparabili e pernottamenti gratuiti presso i nostri straordinari brand alberghieri.
Iscrivetevi gratuitamenteCopyright © 1996 - Marriott International, Inc. Tutti i diritti riservati. Informazioni di proprietà dell'azienda