Dalla Scandinavia al Mediterraneo, le celebrazioni del solstizio d’estate in Europa invitano i viaggiatori a prendere parte a tradizioni senza tempo in luoghi da sogno. Dalle coste illuminate dai falò ai festeggiamenti popolari sotto il sole di mezzanotte, il giorno più lungo dell’anno si distingue per la varietà delle tradizioni, tutte accomunate da spirito di comunità e desiderio di condivisione. Ecco dove vivere questa esperienza in tutto il suo splendore – e dove soggiornare per renderla ancora più speciale.
In Finlandia, Juhannus – la festa di mezza estate – rappresenta un vero e proprio rito collettivo che celebra la luce, la natura e la comunità. A Helsinki, l’isola di Seurasaari si anima con danze popolari, musica dal vivo e il tradizionale falò: il tutto immerso nella magica atmosfera del sole di mezzanotte, che sfiora appena l'orizzonte. Rimanete al centro dell’evento soggiornando presso l’esclusivo Hotel U14, Autograph Collection: qui il design nordico si fonde con dettagli tipicamente finlandesi, come la classica sauna e la rinvigorente doccia a secchio.
In Grecia, il solstizio d'estate coincide con la festa del Klidonas, una ricorrenza popolare che si tiene tradizionalmente il 23 o il 24 giugno e che oggi è strettamente legata al giorno di San Giovanni. Festeggiato soprattutto a Naxos e Creta, il Klidonas unisce antichi rituali pagani e tradizioni cristiane, con falò di purificazione e cerimonie che, secondo la leggenda, svelano il futuro in amore. Soggiornate nelle vicinanze presso il Cosme, a Luxury Collection Resort, Paros, sull'isola sorella di Naxos: un rifugio fronte mare con beach club privato e piscina a sfioro di acqua salata che si fonde con l’orizzonte dell’Egeo.
In Spagna, il solstizio d'estate lascia spazio a la Noche de San Juan, un'infuocata festa del rinnovamento, intrisa di salsedine, che si tiene il 23 giugno in tutto il Paese con falò sulle spiagge. A Malaga, la gente del posto scrive desideri o rimpianti su foglietti di carta che, a mezzanotte, vengono gettati tra le fiamme nella speranza di un nuovo inizio. Soggiornate a pochi passi dal mare presso l’AC Hotel Málaga Palacio, dove vi attendono una piscina panoramica e una terrazza bar con vista mozzafiato sulla baia.
In Danimarca, Sankt Hans Aften, che si festeggia il 23 giugno, è una vivace tradizione che anima il solstizio d’estate con grandi falò, discorsi e il suggestivo rogo della strega di paglia, un rituale che secondo la tradizione scaccia il male e accoglie la luce. A Copenhagen, i festeggiamenti si svolgono sulle banchine del porto e nei Giardini di Tivoli, dove la folla si riunisce per cantare Midsommervisen, l’emozionante inno di mezza estate composto da Holger Drachmann. Godetevi la serata al Copenhagen Marriott Hotel, le cui ampie vetrate regalano una vista spettacolare sullo skyline. Cenate sulla terrazza sull'acqua, prima di immergervi nelle celebrazioni che illuminano la notte.
In Inghilterra, il solstizio d'estate richiama migliaia di persone a Stonehenge, il monumento preistorico le cui massicce pietre sarsen sono allineate con il sorgere del sole nel giorno più lungo dell’anno. All'alba del 21 giugno, il sole sorge esattamente sopra la Heel Stone, proiettando la luce all’interno del cerchio di pietre: un momento carico di magia. La vicina Avebury offre un raduno solstiziale più raccolto ma altrettanto suggestivo, tra cerchi di pietre ad accesso libero incastonati in un incantevole villaggio del Wiltshire. A un'ora di distanza, soggiornate presso il Bournemouth Highcliff Marriott Hotel, un rifugio panoramico sulla scogliera con splendide viste sul mare.
In Norvegia, Jonsok – la vigilia di San Giovanni – si celebra il 23 giugno con falò, musica e ghirlande intrecciate a mano con rami di betulla argentata. L'atmosfera è festosa e comunitaria, soprattutto a Bergen, dove i raduni di mezza estate si svolgono in riva ai laghi e ai porti. È anche il momento perfetto per una crociera nei fiordi: un viaggio luminoso e notturno tra scogliere spettacolari e acque cristalline. Fermatevi al Moxy Bergen, un hotel dal design elegante a pochi passi dalla metropolitana leggera. Molte camere offrono una vista sui fiordi, e il vivace lounge bar è il luogo ideale per brindare alla luce infinita.
In Irlanda, il solstizio d'estate – Grianstad an tSamhraidh – è profondamente radicato nella mitologia e nel misticismo. Un luogo carico di significato per vivere questa esperienza è la Collina di Tara, antica sede degli Alti Re, a soli 45 minuti da Dublino. Il 21 giugno i visitatori si ritrovano all'alba per ascoltare musica, raccontare storie e riflettere in silenzio tra tumuli sacri e pietre erette allineate con gli eventi celesti. Soggiornate nella capitale al The Shelbourne, Autograph Collection, un punto di riferimento di Dublino con vista su St Stephen's Green e raffinati salotti che richiamano la tradizione letteraria della città.
In Austria, il solstizio d'estate è segnato da un rituale alpino mozzafiato. Il 21 giugno le Alpi tirolesi sono illuminate da migliaia di fuochi di montagna, accesi secondo elaborate coreografie lungo le creste della catena del Mieminger e oltre. Questa usanza, che affonda le sue radici nei secoli, si è trasformata in uno straordinario spettacolo di luci che celebra la natura e la comunità. Per essere al centro dell’evento, soggiornate presso l’AC Hotel Innsbruck, dove camere moderne e luminose si affacciano sulle vette circostanti. Al piano inferiore, il ristorante e il bar con pareti di vetro vi invitano a rilassarvi, prima di uscire ad ammirare le montagne illuminate.
In Francia, il solstizio arriva al suono degli strumenti che si accordano per la Fête de la Musique, un festival musicale nazionale che si tiene ogni 21 giugno. A Parigi l’atmosfera è particolarmente magica: quartetti jazz, orchestre e DJ riempiono le strade di note e allegria. E quando le ultime note svaniscono, potete rifugiarvi al Prince de Galles, a Luxury Collection Hotel, Paris, a pochi passi dagli Champs-Élysées. Questo gioiello dell'Art Déco unisce glamour ed eleganza, con pavimenti a mosaico, opere in ferro battuto e un cortile verdeggiante dove sorseggiare champagne mentre la città vibra tutt’intorno.
In Svezia, il Midsommar è una delle feste più sentite insieme al Natale e al giorno di Santa Lucia: una celebrazione gioiosa della luce, della natura e dello stare insieme. Le famiglie e gli amici si ritrovano per danzare intorno ai pali di maggio, banchettare con aringhe marinate e intonare canti tradizionali con un bicchiere di brännvin in mano. Allo Skansen, il museo all'aperto di Stoccolma, vi attende uno degli eventi pubblici più emblematici del Paese, con costumi tipici e musica dal vivo. Dopo i festeggiamenti rilassatevi allo Sheraton Stockholm Hotel, nel cuore della città: molte camere regalano viste sul lago Mälaren, sul Palazzo Reale o sulla Città Vecchia, mentre il ristorante propone cucina scandinava moderna per completare l’esperienza del Midsommar.
Pubblicato il: maggio 13, 2025
Ultimo aggiornamento: giugno 05, 2025
Un’estate da sogno sull'Oceano Indiano: Seychelles, Zanzibar e isola di Mauritius
Iscrivetevi a Marriott Bonvoy™ e guadagnate punti per notti gratuite.
Iscrivetevi gratuitamenteCopyright © 1996 - Marriott International, Inc. Tutti i diritti riservati. Informazioni di proprietà dell'azienda