Scopri perché le vacanze in Europa sono un momento meraviglioso per esplorare nuove destinazioni in tutto il continente.

La stagione delle festività in Europa offre un'occasione unica per immergersi nella ricca varietà di tradizioni legate al Natale e al Capodanno e assaporare le delizie della cucina locale che arricchiscono questo periodo d'incanto. Dai suggestivi paesaggi innevati della Scandinavia alle coste soleggiate del Mediterraneo, partite con noi alla scoperta delle tradizioni natalizie più coinvolgenti per trasformare il vostro viaggio in un'esperienza da ricordare.

Vivete la magia del giorno di San Nicola

Il giorno di San Nicola
In alcuni Paesi europei, durante la notte di San Nicola, i più piccoli lasciano una scarpa fuori dalla porta di casa prima di andare a letto affinché il loro patrono la riempia con golosi doni (foto: Getty Images)

La festa di Sinterklaas è una tradizione del Nord Europa in onore di San Nicola, il patrono dei bambini. Nei Paesi Bassi la festa viene celebrata la sera del 5 dicembre, mentre in Belgio, Germania, Austria e Polonia la mattina del 6 dicembre. In occasione di questa giornata speciale, prima di andare a dormire, i bambini lasciano una scarpa fuori dalla porta di casa, con del fieno o delle carote, e il mattino seguente trovano piccoli doni al suo interno, come arance o monete di cioccolato.

Il famoso canto di Natale "Astro del ciel" fu eseguito per la prima volta nel 1818 proprio nella chiesa di San Nicola di Oberndorf, a nord di Salisburgo. Per scoprire la storia di questa celeberrima melodia natalizia recatevi alla Stille Nacht Kapelle (Cappella della Notte Silenziosa), costruita in sua memoria. Coronate il vostro viaggio alla scoperta della magica atmosfera invernale di Salisburgo con un soggiorno di lusso presso lo splendido Sheraton Grand Salzburg, a pochi passi dai favolosi Giardini di Mirabell.

Scoprite l'Epifania in Spagna e Italia e le prelibatezze stagionali della Francia

Dolce dell
L'Epifania è un momento speciale per deliziarsi con leccornie di ogni tipo, come le torte decorate a tema (foto: Getty Images).

Dal 25 dicembre al 6 gennaio si celebrano i "dodici giorni di Natale", che culminano con l'Epifania. In questo giorno, secondo la tradizione cristiana, i Re Magi consegnarono i loro doni a Gesù Bambino.

In Spagna, i festeggiamenti per il giorno dei Re Magi cominciano la sera del 5 gennaio con un tripudio di sfilate colorate, mentre il 6 gennaio è dedicato agli scambi dei regali in famiglia.

In Italia, invece, l'Epifania è legata alla tradizione della Befana, la leggendaria strega buona che di notte consegna i doni ai bambini intrufolandosi nelle loro case attraverso il camino. Per concludere in bellezza il periodo natalizio lasciatevi trasportare dalla gioia della folla che si riversa a piazza Navona, una delle piazze più belle di Roma. Il The Rome EDITION, con la sua terrazza panoramica e la piscina riscaldata aperta tutto l'anno, è la scelta ideale per immergervi nel cuore pulsante della festa.

In Francia, l'Epifania è sinonimo di galette des rois (torta dei re), un delizioso tortino di pasta sfoglia che nasconde una "fève" (piccolo dono) al suo interno. Secondo la tradizione, chi riceve la fetta di torta con questo dono speciale viene proclamato roi ( re) o reine ( regina). Se siete curiosi di sperimentare questa tradizione e magari trovare la vostra fève soggiornate presso il raffinato The Westin Paris - Vendôme, in posizione privilegiata nel cuore di Parigi e a breve distanza dalla famosa Rue du Bac, una via punteggiata di eleganti pasticcerie.

Lasciatevi incantare dai mercatini di Natale in Germania e non solo

Mercatini natalizi tedeschi
Grazie alla sua rinomata tradizione, la Germania ha contribuito a diffondere i mercatini di Natale in tutta Europa (foto: Getty Images)

La Germania è la regina indiscussa deii mercatini di Natale, ma anche Italia, Regno Unito, Belgio e Repubblica Ceca vantano incantevoli mercatini natalizi.

Tra i mercatini di Natale più famosi in Italia spiccano quelli di Merano in Alto Adige e di piazza Navona a Roma. Milano, invece, è patria della fiera degli "Oh Bej! Oh Bej!" (Oh belli! Oh belli! nel dialetto locale), che si tiene ogni anno attorno al maestoso Castello Sforzesco. Si racconta che questo mercatino prenda il nome dalle esclamazioni gioiose dei bambini quando videro i doni dell'inviato di Papa Pio IV nel 1510. Per il vostro soggiorno a Milano scegliete il prestigioso Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, situato nei pressi della stazione ferroviaria.

Anche nel Regno Unito il periodo dell'Avvento è allietato dai mercatini, e città come Bath, Edimburgo e Londra sono solo alcune delle numerose mete in cui poter respirare questa meravigliosa atmosfera. Tuttavia, con oltre 220 bancarelle sparse nel cuore della città, Manchester ospita il più grande mercatino di Natale del Paese ed è famoso soprattutto per l'immancabile glühwein (vin brulé). Se siete amanti dello shopping natalizio soggiornate presso il Delta Hotels by Marriott Worsley Park Country Club, situato a breve distanza dal famoso Trafford Centre e dotato di un lussuoso centro termale.

Bruxelles ospita l'evento Plaisirs d'Hiver, uno dei migliori mercatini di Natale d'Europa dove troverete opere artigianali e prelibatezze per ogni palato, come i deliziosi biscotti di pasta frolla speziati e i waffle caldi e croccanti. Per un soggiorno di comfort soggiornate presso il moderno Brussels Marriott Hotel Grand Place, che vanta camere e suite appena rinnovate.

Anche in Repubblica Ceca le città di Praga, Brno, Olomouc e Český Krumlov regalano uno scenario invernale da sogno con i loro mercatini di Natale. A Praga, in particolare, le suggestive strade che circondano piazza della Città Vecchia e piazza di San Venceslao si vestono di un'aura incantata, trasformando il centro città in un autentico Paese delle meraviglie.

Vivete la magica attesa del Natale

Tió de Nadal spagnolo
L'entusiasmo e l'attesa che anticipano il Natale si esprimono attraverso una varietà di tradizioni, come il Tió de Nadal spagnolo (foto: Getty Images)

La vigilia di Natale è il momento in cui gran parte delle famiglie europee si riunisce per scambiarsi i regali e portare in tavola i piatti della tradizione: dalla pancetta di maiale in Norvegia alla carpa fritta in Austria e Repubblica Ceca, dal prosciutto al forno in Finlandia al baccalà servito con patate, uova e verdure in Portogallo, le specialità sono davvero infinite.

Anche i dolci natalizi sono veri capolavori culinari che incantano i sensi. Si passa dal tronchetto di Natale (o bûche de Noël) originario della Francia ai dolci tipici italiani tra cui il panettone, tradizionalmente arricchito con uvetta e frutta candita, il pandoro e il torrone, un'esplosione di sapori che unisce miele, zucchero, albume d'uovo e noci.

In Spagna, il 22 dicembre è il giorno della tanto attesa estrazione della lotteria di Natale El Gordo, un evento nazionale aperto anche ai visitatori. Ma le tradizioni spagnole non finiscono qui. A partire dall'8 dicembre, infatti, la Catalogna celebra il Tió de Nadal: si tratta di un piccolo tronco addobbato con occhi, naso, bocca e berretto o coperta rossi che i bambini hanno il compito di nutrire fino alla vigilia di Natale, giorno in cui lo colpiscono con un bastone affinché consegni i suoi doni, solitamente dolciumi. La cosiddetta Nochebuena del 24 dicembre, invece, è dedicata ai banchetti con amici e parenti, un'occasione unica per attendere il Natale allietando il palato con le squisitezze locali. Barcellona vanta numerosi ristoranti in cui trascorrere la Vigilia, ma se cercate un'esperienza ancora più raffinata recatevi all'Hotel Arts Barcelona, dove vi attendono il rinomato chef catalano Paco Pérez e la sua Enoteca Paco Pérez, premiata con due stelle Michelin.

Riempitevi gli occhi di meraviglia a Londra e Amsterdam

Le luci di Natale di Londra
Le luci di Natale di Londra sono tra le più affascinanti in Europa (foto: Getty Images)

Durante l'intero mese di dicembre e per gran parte di gennaio, artisti provenienti da tutto il mondo presentano le loro installazioni luminose in occasione dell'acclamato Amsterdam Light Festival. Quasi tutte le città europee si adornano di luci durante il periodo natalizio, dalle sorprendenti Nobel Week Lights di Stoccolma ai sentieri luminosi di Vienna, Riga e Montecarlo. Anche Londra si trasforma in una passerella di luci scintillanti, da Carnaby Street a Covent Garden fino alla suggestiva scia luminosa dei Kew Gardens. Per un soggiorno romantico nella capitale scegliete il St. Pancras Renaissance Hotel London, che vi consentirà di raggiungere facilmente i principali punti di interesse della città.

Rendete magica la notte più lunga dell'anno

Il solstizio d'inverno, che cade tra il 21 e il 22 dicembre nell'emisfero settentrionale, segna il giorno più corto e buio dell'anno. Questa fase di transizione è festeggiata con riti pagani volti a portare la luce attraverso processioni, falò, lanterne e canti tradizionali. Tra le celebrazioni più significative figura il giorno di Santa Lucia in Scandinavia, che trae ispirazione dalle antiche tradizioni norrene legate al solstizio, concepite per allontanare gli spiriti durante la notte più lunga. Svezia e Norvegia, invece, si distinguono per le affascinanti processioni a lume di candela.

Nel Regno Unito, il monumento megalitico di Stonehenge è allineato in modo tale da incorniciare il tramonto durante solstizio d'inverno e l'alba durante il solstizio d'estate, regalando una visuale a dir poco straordinaria. Un luogo altrettanto magico per vivere l’emozione del solstizio d'inverno e accogliere il sole nascente è la tomba celtica di Newgrange, in Irlanda. La sua conformazione permette al sole di penetrare all’interno del complesso, creando un incantevole raggio di luce.

Fate tesoro del periodo delle feste

Momenti di festa con la famiglia e gli amici
In tutta Europa è consuetudine trascorrere il periodo dal 25 al 31 dicembre in compagnia di parenti e amici (foto: Getty Images)

In aggiunta alla consueta abitudine europea di condividere il periodo delle festività coni propri cari, ogni Paese ha tradizioni uniche che si tramandano nel tempo.
Nel Regno Unito, il 26 dicembre è noto come il Boxing Day: un tempo era il giorno dedicato all'atto generoso di incartare i regali per i meno fortunati, mentre oggi segna l'inizio di un periodo di saldi e grandi eventi sportivi. Inoltre, apre le porte alla celebre stagione della pantomima britannica. Durante queste entusiasmanti scene teatrali gli spettatori vengono coinvolti in modo attivo, spesso incoraggiati a gridare "È dietro di te!" quando il cattivo appare sulla scena, finché non arriva il momento di festeggiare l'inizio del nuovo anno. 

Se programmate di trascorrere il Capodanno in Spagna assicuratevi di avere a portata di mano dodici chicchi d'uva, uno per ogni rintocco dell'orologio che scocca la mezzanotte. Secondo l'usanza, se riuscirete a mangiarli tutti in tempo avrete un anno ricco di fortuna e prosperità. Come vuole la tradizione in ogni parte del mondo, anche le grandi città europee organizzano spettacoli pirotecnici in occasione dell'arrivo del nuovo anno, ma per assistere a due delle migliori esperienze in assoluto recatevi a Edimburgo e Londra, nel Regno Unito. Regalatevi un soggiorno di charme mentre ammirate l’atmosfera festiva dalle splendide camere e suite con vista sul castello dello Sheraton Grand Hotel & Spa di Edimburgo. A Londra, invece, le lussuose camere del London Marriott Hotel County Hall offrono una visuale mozzafiato direttamente sul London Eye, ideale per contemplare i maestosi fuochi d'artificio di Capodanno in tutta comodità.


Pubblicato il: ottobre 07, 2024

Dove soggiornare

Prenotate ora da 194 USD / notte
Prenotate ora da 136 USD / notte
Prenotate ora da 409 USD / notte
Prenotate ora da 573 USD / notte
Prenotate ora da 446 USD / notte
Prenotate ora da 910 USD / notte

Articoli collegati

Natura e aria aperta

Un’estate da sogno sull'Oceano Indiano: Seychelles, Zanzibar e isola di Mauritius

Ultime tendenze

Formula 1® 2025: cose da fare e luoghi da visitare in 10 destinazioni del Mondiale

Cultura e stile , Idee da scoprire

Come festeggiare il solstizio d’estate: dai fiordi norvegesi alle spiagge spagnole

Marriott Bonvoy Logo

Viaggiare da soci è ancora più vantaggioso

Iscrivetevi a Marriott Bonvoy™ e guadagnate punti per notti gratuite.

Iscrivetevi gratuitamente
Seguiteci: